La Nazione di ieri — Il presidente del consiglio rispetta le regole 2022011350560105 https://www.lanazione.it › siena — ci riferisce che il dott. Falorni, presidente del Consiglio Comunale, ha scritto ai gruppi consiliari per spiegare di essere stato impossibilitato ad assicurare alle minoranze il tempo minimo necessario per leggere, capire e valutare due affari portati al consiglio convocato dallo stesso…
Categoria: Trasparenza e Partecipazione
Condizione e anima del monitoraggio civico, ecco le chiavi e le condizioni per ricostituire il rapporto di fiducia dei cittadini con le istituzioni.
Marco Falorni, da utile censore del “Sistema Siena” a spregiatore delle prerogative dei consiglieri comunali di minoranza.
Ogni tanto sarebbe bene rileggersi le regole minime della nostra democrazia istituzionale. Per esempio quelle che stabiliscono i doveri dei presidenti dei consigli comunali. Il testo unico enti locali (art. 39, comma 4) stabilisce che il presidente del consiglio comunale, che, all’uopo percepisce un’indennità mensile di euro 3.062,62, deve presiedere i lavori del consiglio e…
Un supersindaco che comanda o un(a) sindac(a) che lavora in squadra coi cittadini?
Un commento di Chiara all’articolo del 23 dicembre non è passato inosservato. Ha scritto Chiara: “Possibile che non si trovino cittadini con Talento, Esperienza, Competenze, Onestà e Curriculum, indipendentemente dal colore? Forse questi elementi si defilano perché non credono nella possibilità di essere liberi nel loro impegno, ma sempre condizionati dai vari interessi di parte?…
Siena ha gravi problemi, ma uno tutti li sovrasta: come impedire che succeda di nuovo ?
Mettiamo che, in un qualsiasi luogo della repubblica italiana, i cittadini abbiano rilevato nel tempo e nei fatti che i partiti, inglobati in un macchinoso sistema di potere che qualcuno ha definito un “groviglio armonioso”, sono riusciti a distruggere in pochi anni una ricchezza collettiva accumulata nei secoli. Non fermiamoci al passato, guardiamo al futuro,…
Basta, per favore, coi sindaci-padroni.
Riconosciamolo una buona volta. Da quando, trent’anni fa, è entrata in vigore la legge per l’elezione diretta del sindaco, abbiamo avuto solo sindaci-padroni. Oggi Piccini svolge un’attività di seria, informata, incisiva opposizione; come tale è una grande risorsa per la città e gode giustamente di una recuperata credibilità, ma nessuno può dimenticare che è stato…
Norma e Brunero the day after.
“Brunero, sei contento?” Glielo strilla appena sbucata dalla corsia Latte e latticini e si voltano tutti. Lei ride sotto la mascherina come avesse vinto alla lotteria. Lui non si scompone. “Allora sei contento o no?”. S’appoggia al carrello. “Oh Norma, so’ contento sì. Son contento perché si scopre che una cosa sono i sondaggi e…
Bilancio consolidato e soldi ballerini.
Avendo constatato e dimostrato la crescente mole di atti di cattivo governo della giunta De Mossi, siamo arrivati a scrivere di recente parole definitive (“questa amministrazione è da buttare”.… prima se ne vanno e meglio è .…) ma non immaginavamo che in tempi rapidissimi sarebbero arrivate altre solide conferme. Una, enorme a nostro avviso, è…
Elezioni suppletive. Enrico Letta risponde alle nostre domande.
Quali sono a suo parere le maggiori criticità del Territorio e i potenziali punti di forza su cui concentrare impegno e risorse e quali iniziative concrete e fattibili si possono a suo avviso intraprendere per superare le difficoltà e per sostenere i punti di forza da lei indicati? È un territorio straordinario e vario che…
In attesa di risposta alle nostre domande, vediamo altre risposte che arrivano dai candidati..
Abbiamo provato a leggere su facebook le domande di Sena Civitas sul Monte dei Paschi e le risposte di Marrocchesi e di Letta e ci è sembrata una lettura molto faticosa e difficile, tanto da darci l’impressione che solo pochissimi abbiano la forza di arrivare fino in fondo. Inoltre non è agevole mettere a…
Elezioni suppletive: Elena Golini (Pap) risponde per prima alle nostre domande
Quali sono a suo parere le maggiori criticità del Territorio e i potenziali punti di forza su cui concentrare impegno e risorse e quali iniziative concrete e fattibili si possono a suo avviso intraprendere per superare le difficoltà e per sostenere i punti di forza da lei indicati ? Le maggiori criticità del territorio riguardano il…