Fabio Pacciani lascia Per Siena, movimento politico dotato di una Presidente, di una segreteria di nove componenti, di un’assemblea che, nell’ultima riunione — fanno sapere — contava ottanta presenze, e di un consigliere comunale eppure, se c’è da dire qualcosa all’esterno o da rispondere a qualsivoglia cosa, lo fa solo e sempre Pierluigi Piccini, vuoi…
La generosità dei cittadini e il cinismo utilitaristico dei leaders legati al passato..
Appena riavutosi dall’amaro della sconfitta e sollecitato dai suoi elettori, Fabio Pacciani ha lasciato il Gruppo consiliare Per Siena, nel quale, essendo stato eletto come candidato sindaco di tutto il Polo Civico, un meccanismo tecnico regolamentare che non tiene conto della volontà degli elettori, l’aveva inutilmente e burocraticamente relegato. Piccini — che parla tuttora in…
Storie senesi, poco edificanti, di trasparenza e di partecipazione.
Il tema della partecipazione democratica (con corredo di assessorato dedicato, strumenti di governo, scuola di cittadinanza, …), parola d’ordine del civismo politico, è stata subito abbandonata, appena passate le elezioni, da Siena Sostenibile e da Per Siena insieme all’idea stessa che aveva spinto alla costituzione del Polo Civico. Tuttavia avremmo In Toscana in piena vigenza…
Partito democratico. E pur si muove ?
Analisi di una sconfitta e idee per il futuro, da.… Pippo Lambardi, Lorenzo Brenci, Simone Acquafredda, Marco Angelini, Jacopo Armini, Monica Bartalozzi, Giacomo Bassi, Alessandro Bellini, Gianluigi Bogi, Iliano Boldi, Christian Bovini, Francesco Carnesecchi, Francesco Caroni, Luigi Dallai, Vito De Meo, Angelo Di Domenico, Maurizio Ferretta, Pier Paolo Fiorenzani, Guido Galgani, Paolo Galgani, Giacomo Grazi, Guido Leoncini, Moira Mancini,…
Com’è il nuovo consiglio comunale? Che fa, che fa?
Le elezioni del 14/28 maggio scorso hanno consegnato alla città un nuovo Sindaco, una nuova Giunta municipale e un nuovo Consiglio, che, al momento, si è riunito cinque volte, da ultimo il 1 settembre scorso. Mentre si capì subito come sarebbe stato il Consiglio comunale dell’era De Mossi, ridotto a registrare l’isolamento tracotante di quella…
Sulla Multiutility una risposta dettagliata al signor Meo.
Qualche giorno fa, il 29 agosto, abbiamo pubblicato un articolo intitolato “Un’altra tegola sull’assessore “tuttofare”.. nel quale, richiamando la posizione favorevole espressa dalla nuova Amministrazione del Comune di Siena, abbiamo riferito che la Corte dei Conti ha espresso un parere negativo sulla Multiutility toscana, parere i cui esiti non sono al momento prevedibili. In tale…
Il Tesoro (s)vende la cenere del Monte dei Paschi.
Questo è il titolo di un pezzo che appare oggi sul Fatto quotidiano “Porti, Ferrovie e Mps, ecco i gioielli di Stato con cui il Tesoro può procurarsi i soldi per la manovra. Il 65% pubblico del Monte Paschi in Borsa vale 2 miliardi”, strillava ieri il Giornale.…” Due miliardi, dice il Giornale, e Repubblica subito…
“Per non essere sudditi”, un libretto indispensabile sui principi della Costituzione
Quando si fanno sempre più frequenti gli attacchi alla Costituzione e alla democrazia, sarebbe il caso di rileggerla e di diffonderla anche con comportamenti responsabili. Questo poteva essere — e non è — il Civismo non servile. Per chi si annoia a leggere i testi legislativi, ragazzi in particolare, sovviene questo libretto scritto da un…
Un’altra tegola sull’assessore “tuttofare”.
Come se non bastassero le grane della macchina organizzativa comunale devastata dai predecessori, i problemi della mobilità urbana, i trasporti, la sicurezza, le promesse della campagna elettorale di far arrivare a Siena direttamente dal Governo i soldi che .… mancano a Roma, tutta roba che pesa sulle spalle dell’assessore tuttofare e capo locale del maggior…
Rimediare ai danni del “ricciarello magico”, si può? magari, volendo.…
Questo articolo, lo diciamo subito, non è breve. Abbiamo tentato di ridurlo, senza successo. E ritorna l’ordinario consiglio di leggerlo — occorrendo anche a puntate — al mattino presto durante le sedute nel confortevole bagno casalingo. Orbene il 5 luglio 2020 (e poi ancora il 14 e il 17 luglio 2020) abbiamo parlato su questo…