In molti si interrogano sulla vicenda di Vivifortezza e del Comune che non rinnova la concessione del bastione S. Domenico per bar e concerti estivi. Tra i commenti di queste ore indichiamo quello, giustamente duro, di Katia Vaselli su Siena News (https://www.sienanews.it/toscana/il-vizio-peggiore-di-siena-si-esibisce-in-fortezza/), quello, più politico e che apre scenari di conflitto di interessi, di Pierluigi Piccini…
Relazioni di alto profilo per riflettere sul civismo politico e sul ruolo dei cittadini.
Alzare lo sguardo (e aprire la mente) su democrazia, trasparenza, crisi dei partiti e della rappresentanza, partecipazione, volontariato e terzo settore, idealità civica, esperienze civiche di successo, strumenti e metodi partecipativi per un’amministrazione condivisa per una riflessione indotta e condotta con le relazioni di accademici e studiosi. Livio Gigliuto (Catania, 1985), saggista è vicepresidente Istituto Piepoli…
Il “civismo” della società civile e il “cinismo” dei partiti. Un (altro) esempio concreto.
Roma, 29 e 30 Aprile 2022, Auditorium del Parco della Musica, oltre 1000 persone della società civile hanno partecipato ai lavori finali di CONTROMAFIE Libera, in questi due giorni, ha voluto riscoprire i propri storici valori (mantenere il ricordo delle tante vittime innocenti delle mafie, i grandi impegni politici e sociali, le attività di presidi…
Comunque la rigiri, la democrazia è sempre una questione di strumenti adeguati e di modalità di controllo.
“La corruzione vive di scarsità di controlli, mentre la corretta digitalizzazione permette di potenziarli, poiché non solo aumenta la trasparenza, ma .….. riduce il potere del singolo sugli atti, a favore di un controllo totale e a monte. La lotta per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è anche una lotta per l’uguaglianza e per la…
Come Achille e Patroclo, Castore e Polluce, Narciso e Boccadoro, Augusto e Agrippa, così Luigi e Daniele: semplicemente inseparabili…
Era appena diventato sindaco del primo governo di destra del dopoguerra che sentì imperioso il bisogno di affidare il più delicato dei compiti, quello di suo fidato consigliere (nella foto appare come portaborse), al “compagno” dott. Daniele Tacconi, assessore socialista degli anni ’80 e dirigente pensionato del Monte dei Paschi. E fu così che, a…
Un Campo Largo civico, molto civico, civico assai; meglio estremamente civico; insomma civico quant’altri mai.
In origine fu Sinistra Civica Ecologista , era un partito, però anche civico. Poi arrivò Letta a vincere a Siena nascondendo la bandiera del suo proprio PD in attesa di poterci mettere sopra il timbrino del “civismo”. Qualche mese dopo l’operazione era compiuta, non attraverso il congresso piddino tenuto nel frattempo e impegnato in tutt’altro,…
Idee in comune apprezza particolarmente e sottoscrive un documento diffuso da Tertium Datur.
Non solo Idee in Comune Comunità monitorante, ma anche Norma e Brunero, rintracciati alle Grondaie, sottoscrivono convintamente il documento, agile e denso al tempo stesso, redatto da Tertium Datur che qui di seguito riportiamo: La città deve tornare ad essere di tutte e tutti e non di pochi centri di interessi e di affari politici…
Idee in comune lancia un’ “offerta pubblica” rivolta ai cittadini disposti a farsi protagonisti della partecipazione attiva.
FINALMENTE PALIO, ma non solo Palio. Insieme si vince la giostra del BENE COMUNE. Il Terzo Polo Civico ha approvato di recente i “criteri” per l’individuazione della/del candidata/o sindaco per il 2023, non per trovare una donna/uomo sola/o al comando, che la destra (e non solo la destra) predilige, ma per individuare una/o cittadina/o tra…
La lenta definizione di un modo nuovo di fare politica cittadina e di governare il bene comune.
La NAZIONE riprende una conferenza stampa del responsabile cittadino del PD Roncucci e la confronta con la valutazione espressa nel suo Blog da Pierluigi Piccini. Il titolo è già significativo Ora, a parte che Piccini non è un “motore” e a parte il fatto che, identificando il Terzo Polo civico con Piccini, si finisce per…
Ogni tanto qualcuno ci domanda: ma, insomma, voi chi siete?
Ogni tanto qualcuno ci domanda: ma, insomma, voi chi siete? La risposta è semplice: c’è in questo Blog una “categoria” (che si trova scorrendo a destra in basso) che è intitolata esattamente “CHI SIAMO”. Se uno ha la pazienza di andarci sopra e di dedicare un minimo di tempo alla relativa lettura, troverà alcuni documenti…