Il Terzo Polo Civico e, singolarmente, le formazioni che lo compongono, Civici in comune, Idee in comune, In Campo, LogoSiena, Per Siena e Sena Civitas prendono atto dell’appello alla mobilitazione per il 14 febbraio per il Santa Maria della Scala. Sono certi che di fronte a una questione strategica per la conservazione di una memoria storica, matrice…
Categoria: Cultura
Mostre.
A poco tempo di distanza, la diffusa e autorevole testata specialistica ARTRIBUNE torna a occuparsi delle manifestazioni espositive che si tengono a Siena. Dopo le forti e motivate riserve espresse sull’operazione Salvator Dalì al Palazzo delle Papesse che ha suscitato non poche prese di distanza sembrando più che altro mossa da logiche di mercato, questa…
Le Papesse. Galileo. Da qua. Da lì.
I fatti: le Papesse riaprono dopo tanti anni con una mostra di Dalì senza opere originali di Dalì. La capogruppo della Lega dichiara che Dalì va bene a Siena perché è una città un po’ “surrealista”. Questo il commento del nostro “erudito di fiducia”: Il rapporto del palazzo delle Papesse con Galileo squarcia le tenebre.…
La Fortezza guarda verso la Città. E Siena?
Mentre la città legge un Piano Operativo adottato in videoconferenza in tempi di pandemia e senza un reale dibattito, ci sembra utile pubblicare un intervento di Gianni Neri sul Forte di Santa Barbara. Un amico, apprezzando un mio “lamento” pubblicato su Facebook relativo alle vicende della Fortezza (si mette il “mi piace” anche alle cose…
Siena e gli intellettuali, quelli “storici” e quelli attuali.
Dopo qualche decennio di “difesa ideologica, da parte del ceto intellettuale, della classe dominante” (Bauman) che ha seguito il gramsciano “tradimento degli intellettuali”, c’è da domandarsi se non si assista oggi al definitivo abbandono, da parte degli intellettuali “storici”, della stessa battaglia per la democrazia e alla pressoché totale assenza di “nuovi” intellettuali che li…
Santa Maria della Scala: da museo della Civiltà Senese a P.C.P (Pronto Cerotti e Pomate)
Dunque il Comune di Siena avrebbe deliberato: al Santa Maria della Scala si farà un Punto di soccorso cioè un “servizio al quale ci si può rivolgere per la soluzione di un disturbo improvviso e di lieve entità” (assessore Appolloni). Non un’ “infermeria”, intendiamoci, come ce ne sono al Louvre o al Prado o all’Ermitage,…
Che fare per i centri storici
Sul suo profilo facebook Patrizia Turrini apre la questione dei centri storici. Vale la pena di riportarne il testo integrale: Vorrei discutere su un problema che mi sta a cuore, quello del centro storico di Siena: o si interviene facendo pressioni a livello nazionale o regionale per varare finalmente un’ adeguata legge per i centri…
Ancora sulla Fondazione Musei senesi
Qualche giorno fa abbiamo annunciato che il Comune esce dalla Fondazione Musei Senesi e abbiamo dato notizia delle posizioni assunte dai maggiori gruppi di opposizione: Piccini ne aveva scritto sul suo blog il 23 settembre col titolo “L’Aventino della Giunta De Mossi” e, ad oggi, senza commenti; lo stesso 23 il blog La Martinella di…
C’era una volta il Sistema Museale senese
E’ notizia di questi giorni. Il Comune di Siena non intende partecipare ancora alla Fondazione Musei Senesi. Ne ha parlato nel suo Blog Pier Luigi Piccini in questi termini Il Comune di Siena, uscendo dal Sistema dei Musei Senesi, ha sancito la totale estraneità dal territorio e dalla città in cui opera. I Musei Senesi…
La città in vetrina: svendita od opportunità?
A seguito della concessione da parte dell’attuale Giunta comunale della Loggia dei Nove, per un aperitivo, e del Cortile del Podestà, per una cena, alla multinazionale Sequirus (azienda nata da una costola dell’australiana Csl che aveva acquistato da Novartis la divisione dei vaccini al momento della cessione degli stabilimenti di Rosia e Siena a Gsk)…