Sull’argomento vorremmo mettere insieme qualche dato più recente cercando di non esprimere considerazioni, meno che mai giudizi.
==========
Partito del Bollore UNO.
Un fondatore della pagina ha espresso il suo “furibondo furore” perché i consiglieri PD in consiglio comunale non hanno sottoscritto l’interrogazione della capogruppo Giulia Mazzarelli e perché il PD non ha condiviso il post sui social della medesima Mazzarelli
Forse non sarebbe male rileggere (o, eventualmente, leggere) che cosa è un’interrogazione in consiglio, a cosa serve e quali sono i suoi limiti. Comunque si sa che non è solo Giulia Mazzarelli — che come capogruppo rappresenta tutta la delegazione PD — a presentare interrogazioni singole, ma lo hanno sempre fatto e lo fanno i consiglieri comunali, singoli o non, decine o centinaia di volte nell’esercizio delle loro prerogative. Se tutti dovessero condividere tutto, ci sarebbe un inutile lavoro aggiuntivo.
==========
Partito del Bollore DUE.
Nella loro pagina Facebook hanno rivolto durissime accuse a Bruno Valentini per quello che ha fatto durante il suo mandato amministrativo. In questo Blog non abbiamo lesinato critiche a Valentini, ma, per il Partito del Bollore, l’unica cosa gravissima che ha fatto in una gestione per lo più positiva (?) è stata quella qui ampiamente descritta
Dicono che sarebbe stata una concessione alla destra: dei senesi che lavorano e hanno da alzarsi la mattina di buon’ora non si preoccupano. Il fatto che, forse, la libertà di musica ha da finire quando comincia la libertà di dormire, non sembra di alcun interesse.
==========
CRAVOS associazione studentesca — dal portoghese Rivoluzione dei garofani.
Nel tempo abbiamo mandato segnali di interesse per collegamenti e confronti, ottenendo sempre silenzio. Da ultimo ci hanno fatto sapere in via riservata che non intendono avere rapporti con chi, secondo il loro insindacabile giudizio, “appartiene al SISTEMA”, in pratica — da quello che abbiamo capito — tutti.
==========
LABORATORIO DI MONITORAGGIO CIVICO — Università diSiena
Il 30 maggio si è concluso, con la presentazione dei report dei sette gruppi di lavoro, un’importante iniziativa di cui abbiamo già accennato: il Laboratorio di Monitoraggio civico che era iniziato il 27 marzo.
Contiamo di riportare nel Blog la sintesi dei lavori appena disponibile. Intanto è utile anticipare che, anche su nostro suggerimento, un gruppo di studentesse ha svolto un’ indagine sul progetto del Comune di Siena, finanziato dal PNRR per euro un milione, relativo al Parco di Villa Rubini Manenti di cui ci siamo occupati l’otto gennaio 2024 vedi https://www.ideeincomunesiena.it/wp-admin/post.php?post=3562&action=edit
Il gruppo di lavoro ha riferito che
- il progetto è composto di due fasi
- ad oggi, ad un anno dalla scadenza del termine ultimo previsto dal PNRR, nemmeno la fase prima è stata completata
- in più occasioni assessori della giunta comunale hanno magnificato sulla stampa l’importanza sociale del progetto
- assessori e funzionari richiesti di fornire interviste e dati, non hanno risposto
- il parco è attualmente inaccessibile non solo ai cittadini — com’era nelle finalità del progetto — ma anche ai frequentatori della struttura assistenziale di Villa Rubini Manenti.
==========
Raduno Giovani Libera
Dal 25 al 29 giugno 2025 nel bene confiscato alle mafie Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena) si ritroveranno ragazze e ragazzi da tutta Italia per confrontarsi su come rilanciare l’impegno civile nei territori.
Per agevolare la partecipazione è stato deciso di rendere gratuita l’iscrizione.
per iscriversi https://forms.office.com/e/amkHyfC5zQ . Per info: raduno@libera.it