Nel 2018 abbiamo fatto due incontri al Bandini coi candidati sindaci per chiedere un assessorato alla trasparenza perché vogliamo che i cittadini possano controllare le istituzioni per ristabilire quel patto di fiducia venuto meno da tempo, ma ci è stato negato; per allargare la democrazia abbiamo chiesto un assessorato alla partecipazione, ma De Mossi, che…
Autore: wp_10652913
Scarseggiano i commenti
Se un blog vuole essere collegiale e plurale, cioè non uno strumento di gratificazione individuale, ma di partecipazione collettiva, di “comunità”, avrebbe bisogno non solo di “articoli”, cioè di argomenti “pubblici” come contenuto e come provenienza, ma anche di commenti. E i commenti, come si vede, scarseggiano. Ora dobbiamo considerare che le nostre statistiche, rigorosamente…
La brutta immagine di Viale Bracci
Viale Bracci è una delle strade più percorse della città, non solo dalle auto, ma anche da numerosi turisti che scendono dal camping verso il centro o dagli studenti stranieri che alloggiano in zona e frequentano l’Uiversità. E inizia in modo osceno con il cantiere della piazza fermo da anni e con l’orripilante “fossa delle…
Ma i palchi del Comune come sono gestiti?
Discutendo del caso Forzoni, da più parti ci si chiede come vengono esattamente gestiti i palchi di proprietà comunale davanti a Palazzo Berlinghieri, si dice utilizzati per ospiti vari: il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale era infatti seduto nei palchi del Comune, come consigliere o come ospite poco importa. Come cittadini monitoranti chiediamo…
Consigliere e tiratore (poco) scelto
Siamo molto contenti di scoprire una città vigile e attenta di fronte al deprecabile gesto del capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, Forzoni, del quale si chiedono a ragione e a gran voce le dimissioni. Di certo la gravità del fatto attiene sia al ruolo istituzionale (pubblico ufficiale e rappresentante dei cittadini non per…
Tutti assolti, meno qualcuno.
La notizia è arrivata improvvisa dal Corriere di Siena: la Corte dei Conti ha condannato al rimborso di 100.000 euro per danno erariale la giunta Bezzini e il funzionario che, nel 2012, aveva proposto l’affidamento dell’incarico della “comunicazione” ad un’azienda esterna nonostante che la Provincia avesse personale addetto in pianta organica. Idee in Comune è…
Che fine ha fatto Cacio e Pere?
Il viaggiatore che si trovasse a passare dalla Stufasecca vedrebbe un grande locale, già officina di fabbro di nuovo vuoto e deserto. Cacio e Pere non c’è più. Ora i residenti, già avvezzi ai canti di contrada, alle auto rombanti e ai petulanti motorini notturni, non sentiranno più il fastidioso vocio elevarsi dal piano strada. …
Sul decoro urbano, parole e immagini
Iniziamo un nuovo settore di monitoraggio civico, quello del “decoro urbano”. Il nostro interlocutore istituzionale, come si sa, è Silvia Buzzichelli, assessore al Decoro urbano, appunto, Aree verdi, Ambiente e Sport. Architetta fiorentina, di lei, che andava a sostituire la dimissionaria Nicoletta Cardin, il commissario della Lega di Siena Marco Landi disse il 19…
C’è pure chi, da solo, si intesta la partecipazione, la interpreta, la incarna e la sostituisce.
Licia Leoni ha pubblicato qualche giorno fa un quadro riassuntivo della misconosciuta “partecipazione” in ambito sanitario nel quale la Regione Toscana ha legiferato alla fine del 2017 istituendo Comitati di partecipazione (appunto) nelle zone distretto, nelle Asl e negli ospedali universitari col compito di fare da tramite tra i cittadini e le aziende sanitarie. Mentre la…
Ma quanti PATTI volete fare?
Ormai la parolina magica è “patto”: alla fine di giugno il sindaco annunciava una “assemblea costituente di cittadini che partecipino (sic) alle decisioni” e realizzino (per questo parla di “costituente”) un “PATTO CIVICO per rendere Siena più forte”. Noi abbiamo puntualmente riportato i vari commenti da più parti registrati. Poi il silenzio. Ora Sena Civitas…