Dopo più di sessant’anni di governo locale affidato ai partiti di sinistra e ai loro pessimi epigoni che sono magicamente riusciti a distruggere l’opulenza senese — invero godendo di aggrovigliate co-partecipazioni — i senesi hanno dovuto riconoscere, molti obtorto collo, che l’alternanza politica e il cambiamento possono rappresentare, almeno in teoria, l’uscita dalla crisi e…
Autore: wp_10652913
Monte dei Paschi. Alla fine una proposta concreta.
Il 1 settembre 2020, riprendendo un nostro articolo del 6 di agosto, intitolato “La tragica sintesi dell’epilogo di Babbo Monte” (vedi) e a fronte del conclamato fallimento tecnico della banca, ci ponevamo una precisa domanda: “i senesi, intesi come tutti e ciascuno, possono fare qualcosa? Se ci sono a giro idee, anche disperate, sarà il momento di…
Mafie, corruzione, pandemia. Il triangolo pericoloso
In qualsiasi parte d’Italia si lavori, si abiti, si studi, si viva, la pandemia in atto aggrava i pericoli; le aree più esposte sono quelle come la nostra in cui la cultura corruttiva indotta dalla rendita parassitaria, dura a morire, ha prosperato a lungo nelle coscienze prima di deflagrare nel sistema economico e sociale. Un…
La triste storia bianconera (più nera che bianca) ma, arméno se n’andassero!
Una doverosa premessa. La nostra città, si sa, è particolare: mantiene vive tradizioni secolari, quelle che in altre realtà cittadine tendono a scomparire. A parte, ovviamente, le contrade, o forse proprio per la loro presenza, che educa al rispetto delle tradizioni, anche altre consuetudini sono qui vive più che in altri luoghi: il tifo per…
Sul Monte il Consiglio Comunale sceglie il miraggio e la chimera.
Il 6 agosto dell’anno scorso pubblicammo un articolo allarmato sui destini imminenti della banca parlando del suo tragico epilogo, ma dal governo cittadino non giunsero echi di sorta. Il 1 settembre si tornò alla carica ricordando che il Ministero era pronto ad uscire dal MPS: e nessuno si mosse anche se alcuni “tecnici” ci svillaneggiarono…
Mostre.
A poco tempo di distanza, la diffusa e autorevole testata specialistica ARTRIBUNE torna a occuparsi delle manifestazioni espositive che si tengono a Siena. Dopo le forti e motivate riserve espresse sull’operazione Salvator Dalì al Palazzo delle Papesse che ha suscitato non poche prese di distanza sembrando più che altro mossa da logiche di mercato, questa…
Non fai in tempo a disperarti che arrivano buone notizie (ma non da Siena).
E’ vero, non si fa in tempo a disperarsi che arriva qualche bella notizia per la democrazia e per la partecipazione. Nella legge di bilancio approvata dal parlamento il 30 dicembre c’è una norma che dovrebbe segnare una svolta storica rispetto al diritto di tutti i cittadini di attivare quei pochi strumenti di partecipazione e…
Il 2020 è stato brutto davvero: in tutti i sensi.
Alla fine del 2019 girava sui social un breve video in romanesco che lanciava l’appello di smetterla una buona volta di augurarci in coro quella serenità, prosperità e somma felicità che non si avverano (che non possono avverarsi) mai. A rincarare la dose è subito arrivata la pandemia e l’incubo dell’annus horribilis già tratteggiato da…
Chi insiste per civismi separati e distinti distrugge il civismo. Viva il civismo, tutto intero e non servile.
Uno che se ne intendeva, ebbe a scrivere molto tempo fa che, in tempi di rivoluzione, le contraddizioni sono di due specie: esterne ed interne. Applicato all’oggi e anche a noi senesi (qui è in corso la rivoluzione del riscatto della “civiltà senese”), la cosa torna alla perfezione: ci sono le contraddizioni tra i cittadini…
Giornata mondiale contro la violenza alle donne, Libera e Comuni
Era il 23 luglio scorso quando Libera a Siena, Associazioni nomi e numeri contro le mafie, scriveva ai Comuni di Siena, di Poggibonsi e di Colle Val d’Elsa. A distanza di mesi nessuno ha risposto. Per questo Libera, in occasione della Giornata Mondiale, ha diffuso oggi la sua lettera, che integralmente riportiamo. Ai signori Sindaci…