Il 28 luglio scorso il consigliere Masi ha presentato un’interrogazione. Ci sembra seria e la proponiamo all’attenzione di chi non l’avesse ancora vista. Quest’anno, in occasione della ventiduesima giornata dell’Economia Francesca Gagliardi, docente dell’Università di Siena (nata a Siena e qui residente come si legge nel suo CV n.d.r.) ha dichiarato alla stampa che…
Categoria: Uncategorized
Qualche osservazione sul Regolamento di polizia urbana testé approvato.
La prima cosa che salta agli occhi è che il nuovo REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA del Comune di Siena approvato dal Consiglio il 30 luglio 2024 dovrebbe essere già entrato in vigore: infatti l’art. 45 stabilisce che entra in vigore il primo giorno del mese successivo all’approvazione … da parte del Consiglio Comunale. Il Consiglio ha…
Sui comportamenti tracotanti di chi è tornato al Potere dopo digiuni, traversie e sofferenze.
Dunque due giorni fa AREA CIVICA (l’associazione di cittadini nata dopo la distruzione del Polo Civico Senese a cura di Sena Civitas con la straordinaria partecipazione di Per Siena e con la minuscola partecipazione di Siena Sostenibile) che ha come presidente il consigliere comunale Fabio Pacciani, si è permessa di fare alla città una proposta di collaborazione di tutte le eccellenze musicali Di solito le proposte delle minoranze che ricercano i contributi di tutti non…
Sanità ospedaliera: se prevale la fregola dell’apparire…
Il Comitato di partecipazione dell’Azienda ospedaliera universitaria senese ha superato i dieci anni di vita: nato inizialmente con deliberazione della Regione Toscana è stato poi regolato con legge regionale nel 2017. Il suo compito istituzionale è quello di favorire la “partecipazione dei cittadini”, ma, in verità, non si è mai trattato di una partecipazione diretta,…
Lettera aperta al maestro Giovanni Gasparro
Gent.mo Maestro, perdurando l’assenza di dichiarazioni da parte di Nicoletta Fabio abbiamo letto su La Nazione la Sua autodifesa. Già il titolo fa presupporre che Lei non abbia alcuna intenzione di rispondere alle reali questioni sollevate: il…
La vicenda del quadro antisemita di Gasparro merita un’appendice perché i lettori ci hanno indicato altri documenti
Nicoletta Fabio non risponde ai giornali che hanno ricordato la vicenda del quadro antisemita del pittore del Palio del 2 luglio 2024, ma qualcosa possiamo ricavare da alcuni documenti reperibili nel web. Intanto si sa che Giovanni Gasparro è stato scelto da lei personalmente, come ebbe a dichiarare alla Gazzetta di Siena nel dicembre scorso: visualizza…
Raffaele Ascheri: insegnante, scrittore e storico un tempo anticonformista, oggi è difensore d’ufficio della sindaca senese.
La notizia ormai la sanno tutti: la Repubblica Firenze del 12 luglio ci ha informato che il pittore del Palio Giovanni Gasparro è sotto processo a Bari per istigazione all’odio razziale di carattere antisemita per questo suo quadro (ovviamente non esposto nella mostra senese) Così La Repubblica ci informa in dettaglio Il pittore del Palio…
“La questione morale non muove consensi e fa disertare i seggi”. Astensione = disinteresse.
A prima vista sembrerebbe un argomento di rilevanza nazionale ed europea che di regola non trattiamo in questo Blog, ma, a guardare bene, ci riguarda direttamente non solo perché l’anticorruzione è il nostro terreno di lavoro specifico (insieme a legalità, trasparenza, partecipazione, monitoraggio), ma anche per il fatto che i seggi disertati non sono altro…
I curricula non arrivano, per il vicepresidente ASP Siena arriva un avviso di garanzia per peculato.
Ma guarda! Se ne parlava proprio ieri: il Comune non ci fa conoscere i curricula vitae dei nominati nei vari enti, ma, per uno di questi, qualcosa di non positivo arriva dalla cronaca che diffonde la notizia dell’avviso di garanzia per un’ipotesi di peculato a carico del nostro VICEPRESIDENTE dell’Azienda Servizi alla Persona ASP città…
Il Comune di Siena organizza eventi sulla legalità, ma non osserva le leggi sgradite.
Il Comune di Siena si vanta sempre, in deliberazioni e documenti, di improntare la sua azione amministrativa al principio di legalità e di voler applicare la massima trasparenza alla propria attività Eppure ci risultano episodi di comportamenti totalmente difformi. A marzo, per dirne una, ha respinto — col pretesto della riservatezza che annulla ogni esigenza…