Sulla propria pagina Facebook Leonardo Ferrante, praticamente l’inventore — insieme ad Alberto Vannucci — del monitoraggio civico e democratico (“Anticorruzione Pop”, Ed. Gruppo Abele, 2017, euro 7,00) cerca di (ri)spiegare ai detrattori della partecipazione quali siano in concreto le finalità perseguite Dalle parole di Ferrante si ricava in primo luogo che l’invito “a non fare solo…
Autore: wp_10652913
“La questione morale non muove consensi e fa disertare i seggi”. Astensione = disinteresse.
A prima vista sembrerebbe un argomento di rilevanza nazionale ed europea che di regola non trattiamo in questo Blog, ma, a guardare bene, ci riguarda direttamente non solo perché l’anticorruzione è il nostro terreno di lavoro specifico (insieme a legalità, trasparenza, partecipazione, monitoraggio), ma anche per il fatto che i seggi disertati non sono altro…
I curricula non arrivano, per il vicepresidente ASP Siena arriva un avviso di garanzia per peculato.
Ma guarda! Se ne parlava proprio ieri: il Comune non ci fa conoscere i curricula vitae dei nominati nei vari enti, ma, per uno di questi, qualcosa di non positivo arriva dalla cronaca che diffonde la notizia dell’avviso di garanzia per un’ipotesi di peculato a carico del nostro VICEPRESIDENTE dell’Azienda Servizi alla Persona ASP città…
Il Comune di Siena organizza eventi sulla legalità, ma non osserva le leggi sgradite.
Il Comune di Siena si vanta sempre, in deliberazioni e documenti, di improntare la sua azione amministrativa al principio di legalità e di voler applicare la massima trasparenza alla propria attività Eppure ci risultano episodi di comportamenti totalmente difformi. A marzo, per dirne una, ha respinto — col pretesto della riservatezza che annulla ogni esigenza…
Biotecnopolo, un progetto già abbondantemente “sciattato” e disatteso attiva una polemica surreale.
C’era una volta un progetto di rinascita di un territorio devastato, un progetto utile per il Paese e, al tempo stesso, una sorta di riparazione ad errori madornali e a manie di grandezza mai sufficientemente indagati, un’ipotesi su cui tutti avrebbero dovuto impegnarsi perché avrebbe potuto contribuire al futuro e al benessere di tutti, vale…
L’acqua senese, le tariffe, Roberto Renai, l’apparato industriale, i condominii e le aree interne.
Qualche mese fa Altroconsumo pubblicò la statistica nazionale del costo annuo della spesa dell’acqua per le famiglie italiane La cosa fece qualche impressione momentanea, ma non abbiamo visto segnali di nervosismo tra gli utenti. Ora Cittadinanzaattiva ha riproposto il problema. In effetti le differenze sono imponenti : a Siena, si spende cinque volte più di…
Sono sempre i soliti, pèrdono, raccattano i cocci, si rimpinguano di massoni e lanciano nuove sfide. Ne vedremo delle belle.
All’incirca una ventina di anni fa, all’ora di pranzo, in una via importante del centro storico senese, quello che sarebbe poi diventato il Grandissimo Maestro e che risponde al nome di Stefano Bisi, partito dalla redazione del suo giornale, si recava a desinare quando si trovò dinnanzi il consigliere regionale Alessandro Starnini, che abitava lì…
Il Comune di Siena vanta a parole la propria trasparenza e nasconde dietro la privacy anche i nomi dei candidati alle NOMINE. Noi non molliamo.
La nuova amministrazione comunale di Siena, insediata nove mesi fa dopo la pessima performance del ricciarello magico di De Mossi, ha cercato in ogni modo di prenderne le distanze propagandando un nuovo modo di lavorare. In particolare, nel luglio 2023, ha portato al Consiglio Comunale la deliberazione n. 55 che ha per oggetto la DEFINIZIONE DEGLI…
Ccà nisciun è fess.
Una cosa vorremmo fosse chiara: accettiamo le sconfitte e ci scusiamo degli errori che commettiamo cercando di porvi rimedio, ma non ci va di passare per fessi. Questa condizione — che concerne una situazione di recente rilevanza nazionale — è ben interpretata e raffigurata nell’ultima creazione di Augusto Codogno E’ stato così che ci è tornata…
Non basta liberare piazze dalle auto e predicare il decoro urbano, bisogna anche astenersi dalle prese in giro.
Qualche volta viene da pensare che, dalle nostre parti, presi ormai da tanti problemi enormi (a cominciare dalle guerre e dai problemi ambientali) non siano tanto numerosi i cittadini che riescono a mettere insieme le notizie e rilevare i contenuti non proprio lineari di certe iniziative, che superano talvolta i limiti della correttezza e del…