Alla fine l’appello al voto l’hanno voluto fare loro, Norma e Brunero, con poche parole rivolte a gruppi distinti: se date la sufficienza al (mal)governo De Mossi, non avete problemi e non potete sbagliare: potete votare indifferentemente Nicoletta Fabio, Castagnini o Montomoli.… Sono tutti d’accordo per il secondo turno come hanno detto tutti, da Tajani…
Autore: wp_10652913
C’era una volta il primato della Politica; ora, invece di smentire, si adombrano querele.
Con lettera del 23 di aprile scorso, insomma una ventina di giorni fa, l’on.le Franco Ceccuzzi ha inviato una lettera al dott. Pierluigi Piccini che l’ha resa di dominio pubblico : Ceccuzzi, dunque, considera lesiva della sua immagine, del nome e della sua dignità una frase del Blog di Piccini che qui evidenziamo per la…
Dati alla mano, ecco a chi giova l’astensionismo
Questi sono i dati delle elezioni politiche ma l’astensionismo alle amministrative è anche maggiore E nasce così il paradosso dell’astensionista elettorale. Non usufruire del diritto acquisito di votare è una scelta. Va contro la logica, gli stimoli costituzionali che lo rappresentano come un dovere, la storia. Ma è un diritto e non lo possiamo demonizzare.…
E arriva puntuale la tradizionale speculazione sulla salute. Stavolta su quella dei bambini..
Così i senesi hanno letto su Radio Siena TV: Rispondono Licia Leoni e Francesco Bernardini, medici anestesisti rianimatori ex dipendenti AOUS e membri del gruppo sanità del Polo Civico Siena: “Il PERCORSO PEDIATRICO presso il Pronto Soccorso a Le Scotte, che necessita ancora di ulteriori sviluppi, dovrebbe essere tenuto fuori dalle rivendicazioni politiche da campagna elettorale, che con molto…
Nell’ultima settimana si moltiplicano i “necrologi” elettorali della correttezza e del buonsenso
Tra i tanti possibili ne scegliamo tre. ASP Servizi alla Persona (Campansi e Butini Bourke, insomma) ha un Disciplinare di Funzionamento che, al titolo “Partecipazione”, prevede un Comitato dei Familiari e del Residenti che si occupa dell’organizzazione della vita comunitaria, delle richieste e dei rilievi degli utenti e dei suggerimenti sulle metodologie d’intervento. Invece con…
Ormai se ne vedono di tutti i colori: la direttrice della Biblioteca esautora (o commissaria sua sponte) Ascheri e il Consiglio di amministrazione.
Sara Centi è una dipendente comunale incaricata del ruolo di Direttrice della Biblioteca Comunale degli Intronati. L’art. 15 del regolamento della Biblioteca stabilisce che il Direttore ha la responsabilità generale della gestione scientifica e amministrativa dell’Istituzione. In particolare: elabora la proposta di piano programma annuale ed è consultato dal Consiglio di Amministrazione per la formulazione…
Un nuovo sole.
Non so se in fondo vincerà Il Pacciani ma quello che ormai è evidente è quanto i vecchi partiti sian lontani dalle speranze e i sogni della gente quand’avéano un progetto pel domani sia scudo crociato o sole nascente pe’ fini’ poi a razzola’ a piene mani e a gesti’ il potere solamente. La gente or si…
Dai florilegi ai necrologi elettorali il passo è breve.
Finora avevamo scritto di florilegi elettorali, ma, da ultimo, pare si debba passare ad illustrare i NECROLOGI della politica, della correttezza istituzionale, della legalità e perfino del buon gusto. Esempi? Nicoletta Fabio è stata invitata a Palazzo Chigi, ma, invece di farsi ritrarre nelle sedi ufficiali, si sono fatte fotografare con un inconfondibile sfondo romano,…
Perché ho lasciato il partito democratico. Intervista a Giovanni Mezzedimi.
Se ricordiamo bene sei stato candidato del PD alle ultime elezioni regionali e, nel 2018, hai provato a raccogliere le firme necessarie per partecipare alle primarie in alternativa alla candidatura di Bruno Valentini. Ora ti sei dimesso. L’11 aprile scorso mi sono dimesso dall’Assemblea comunale e sono uscito dal Partito Democratico. Ho ritenuto giusto e…
Oggi si parla di “inconferibilità” e del suo rapporto con le prossime elezioni comunali.
Vediamo di inquadrare la questione. La legge Severino (6.11.2012 n. 190) ebbe a prevedere alcune deleghe al governo ad emettere decreti legislativi in materia di prevenzione e repressione della corruzione. Così il 21 marzo 2013 il Consiglio dei Ministri al tempo di Monti varò il decreto n. 39/2013 intitolato Disposizioni in materia di inconferibilità e…