Le prese di posizione si susseguono. E’ la volta di Per Siena (4834 voti, quasi il 20 per cento nel 2018) che sospetta la proposta del sindaco di mera strumentalità già solo considerando la successione temporale degli avvenimenti, (messa in luce anche dal nostro blog). Secondo Per Siena, De Mossi “ha gioco facile potendo giocare su…
Autore: wp_10652913
“PATTO coi CITTADINI”, atto secondo.
Sono passati pochi giorni e l’8 luglio Pietra Serena ha scritto in un comunicato di “sperare” che il Patto per Siena appena sussurrato dal sindaco “non sia stata una semplice chiacchiera estiva, ma un tentativo di vera apertura alla cittadinanza per un impegno civico fuori dalle strategie politiche e strumentalizzazioni partitiche”. Non è mancato chi…
Whistleblowing
Nei giochi da ragazzi si imparava a nostre spese che non si deve fare la spia. Lo spione è quello che va a spifferare ai “grandi” qualsiasi cosa che debba restare nascosta perché ritenuta riservata, senza distinguere il contenuto più o meno innocuo. La spia riceve l’unanime riprovazione del gruppo (spesso branco). Da grandi si…
Noi possiamo rendere migliori i luoghi dove viviamo.
“La Storia non è una maledizione né una prigione, non condanna nessuno e nessun luogo ad un particolare destino. Noi possiamo cambiare i luoghi in cui viviamo, possiamo renderli migliori. La gente di Leopoli c’è riuscita. Possiamo riuscirci anche noi”. Con queste parole Anne Applebaum, giornalista e scrittrice statunitense che vive oggi a Varsavia, chiude…
F.O.I.A.
L’acronimo sta per Freedom Of Information Act vale a dire una legge (negli USA dal 1966) a tutela della libertà di informazione e del diritto di accesso agli atti amministrativi. La legge italiana è del 2016. Ora tutti i cittadini hanno diritto di richiedere a qualsiasi pubblica amministrazione documenti e atti in suo possesso senza dover spiegare…
De Mossi alla ricerca del PATTO coi CITTADINI
Il 13 maggio scorso da questo blog abbiamo annunciato che ci eravamo costituiti in COMUNITA’ MONITORANTE di cittadini liberi e chiedevamo esplicitamente e pubblicamente “la ricostituzione del patto fiduciario che deve legare elettori ed eletti, cittadini e pubblici poteri”. Il 18 giugno si sono incontrati, in sede e con modalità del tutto informali, esponenti di (quasi) tutte le…
Sul ruolo e sull’urgenza del monitoraggio civico
Roberto Beligni, rivolgendosi chiaramente a noi che ci siamo posti l’obiettivo del monitoraggio civico plurale e che lo abbiamo avviato con questo blog, ha scritto su facebook: CHI VUOL MONITORARE LO FACCIA E ALLA SVELTA. TUTTAVIA SEGNALO: qui ci vuole iniziativa: le strade sono tutte rotte, i cantieri fermi, la macchina comunale “lasciamo stare” (potrei…
PARLARE DI CULTURA E FARE CULTURA
Così scrive il giudice Delio Cammarosano a proposito di Area Verde Camollia 85: “In Camollia al n. 85, a due passi dalla via, presso il Polo Civile del Tribunale inaugurato nel 5/2016, giaceva quasi sconosciuta e abbandonata da tempo un’ampia e bellissima Area Verde in mezzo alla Città, con siepi, alberi, fiori, una peschiera e una…
Su MPS…
La Corte di Cassazione — è questa la notizia che ha destato qualche attenzione — ha dunque confermato l’assoluzione di Mussari, Vigni e Baldassarri dalle imputazioni di ostacolo alla vigilanza. Gli effetti della sentenza sono in verità paradossali: bisognerà leggere le motivazioni, ma, intanto — come ha subito rilevato Paolo Emilio Falaschi, legale dell’Associazione Buongoverno…
Dimenticare non è utile.
In un post Facebook dove si invitava a guardare avanti, non sempre al passato, alle vicende MPS, Mauro Aurigi tiene a precisare quanto segue: “Guardiamo avanti c’è il burrone? No, non sai dove andare se non sai da dove vieni e soprattutto se non ti sei accorto che nel burrone ci siamo già cascati più di…