Il Comune ci informa che il 12 settembre una delegazione del Comune di Siena, sindaca in testa, si è recata a Siviglia per un importante protocollo d’intesa volto a consolidare le relazioni di amicizia e collaborazione tra le due città. L’accordo, di durata indeterminata, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento dei legami istituzionali e culturali…
Autore: wp_10652913
Bisi, Tafani e i legali “filosofi”.
Alla fine è arrivata la notizia che ci aveva lasciato col fiato sospeso: Tafani si è dimesso dalla presidenza di SI.GE.RI.CO. spa il 9 settembre. Al momento in cui scriviamo 13 settembre il sito ufficiale reca ancora questo video presidenziale Dunque Tafani ha ricoperto questa carica durante tutto l’iter che lo ha visto “vincere” la…
Brunetti raccoglie in volume contributi vari e suoi scritti su “SALUTE BENE COMUNE”. Ferrante racconta le Comunità monitoranti e cita l’esperienza senese.
Costa meno di 9 euro e sarebbe una buona lettura per tutti coloro che sono interessati alla salute di tutti: non sarebbe male che fosse letto dal personale delle aziende ospedaliere e sanitarie e potrebbe essere utile per i cd “comitati toscani di partecipazione in ambito sanitario”, che dovrebbero lavorare per l’affermazione della “Salute bene…
I posti al Palio, la trasparenza, i cittadini e il Terzo settore, il whistleblowing, i Fratelli Coltelli
E’ arrivata in questi giorni ad un noto penalista senese, ad un certo “Partito Pirata” e ad alcune Associazioni di cittadini, tra cui Idee in Comune Comunità monitorante, una lettera anonima molto precisa e circostanziata che riteniamo giusto sia portata a conoscenza dei nostri lettori. Eccola qui riprodotta Come si vede l’anonimo/a estensore racconta di…
Franco Caroni aveva ragione. E non solo sullo Statuto.
Oggi i quotidiani pubblicano la notizia che il Tribunale di Siena ha annullato la delibera che approvò nel 2022 il nuovo statuto di Siena Jazz. Così scrive La Nazione che si affretta a precisare che si tratta di una decisione che investe solo un vizio di forma in quanto l’atto, invece di essere assunto alla presenza di un…
La società civile, la partecipazione dei cittadini, l’Unione Europea, la destra al governo e il PD senese.
La Commissione europea ha approvato e pubblicato il 12 dicembre 2023 una Raccomandazione che tutti dovrebbero leggere e che le Istituzioni (ma anche i Partiti) dovrebbero applicare per quanto di loro competenza non la possiamo riportare qui per intero, ma il titolo dovrebbe già dire qualcosa “promozione del coinvolgimento e della partecipazione EFFETTIVA dei cittadini…
Norma guarda il palio d’agosto ed ha un sogno. Brunero, informato, ne sconsiglia il racconto.
Norma: buongiorno Brunero, hai visto che palio? Bello e terribile, no? Brunero: sta’ zitta, sta’ zitta…: una mossa bona annullata e poi quaranta minuti di scontri per darne una peggio e far partire primo proprio quello che avevano ripescato dopo anni e anni solo per fermare ad ogni costo l’avversaria. Norma: E così, in poche ore,…
A “fare scuola” saremmo stati noi se il PD senese fosse stato meno prepotente e meno ottuso politicamente.
Eh si, una buona volta lo dovremo pur dire: il PD più prepotente e politicamente più indecente d’Italia è riuscito a riconsegnare 15 mesi fa il Comune alla destra coi bei risultati che vediamo ogni giorno in danno della città e con l’aggravante che, a Siena, non esiste nemmeno una salda opposizione per le comprensibili…
I “risultati” oggettivi nel lungo termine delle rivalità tra le Contrade.
La mossa del 17 agosto 2024 ha riproposto la “maschia” immagine delle rivalità tra le contrade: Lupa contro Istrice nella parte bassa e Nicchio contro Valdimontone e viceversa nella parte alta, col Leocorno nel mezzo e Civetta di rincorsa, hanno messo in campo una fortissima aggressività. Come si sa, queste sono oggi le rivalità tra…
1861: proclamata l’Unità provarono a imporre a Siena, già “molto italiana”, di correre il 2 giugno .…..
Un omaggio alla Festa dal Corriere Fiorentino del 14 agosto 2024 — di Roberto Barzanti Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e piccoli centri andavano usate come canali preziosi per convertire radicati antagonismi giocosamente competitivi in occasioni…