Era il 2020 quando un gruppo di volenterosi cittadini senesi si costituì — magari con un po’ di ritardo (!) — in Comitato per la difesa del Monte dei Paschi con l’obiettivo dichiarato del “… recupero del Monte dei Paschi al suo territorio al quale esclusivamente deve il suo innegabile successo durato mezzo millennio, mentre tutto intorno…
Autore: wp_10652913
Il multiforme ingegno di taluni consiglieri della Biblioteca degli Intronati (Istituzione del Comune di Siena)
Appena la sindaca Nicoletta Fabio (detta de’ Miracoli per la sua comprovata capacità di conciliare la vocazione di fedele esecutrice dei dicktat di una pessima maggioranza di destra estrema con l’organizzazione di cicli di conferenze sulla legalità oppure sull’etica pubblica partecipata e condivisa a cura di qualche disinvolto intellettuale) ha nominato il presidente (Raffaele Ascheri)…
Proprio chi disprezza la trasparenza si lamenta di non essere stato coinvolto (stanno superando ogni limite).
Scrivemmo il nostro ultimo articolo il 30 novembre 2024. Il titolo era chiaro: “Da un po’ siamo in silenzio. Sopraffatti. Altro che monitoraggio civico…”; per chi non lo avesse capito, ribadiamo di esserci stufati di essere presi in giro. Da allora abbiamo visto cose inaudite, ma abbiamo fatto una pausa sperando che i senesi ci…
Da un po’ siamo in silenzio. Sopraffatti. Altro che monitoraggio civico…
E’ dalla metà di ottobre che la Redazione tace. Da anni lavoriamo a monitorare le amministrazioni pubbliche. Leggiamo, osserviamo, chiediamo, facciamo accesso agli atti, controlliamo le fonti e pubblichiamo con libere valutazioni. Avremmo la sensazione, con una punta di orgoglio, di svolgere un servizio pubblico. Magari piccolo, ma utile. Se, per avventura, un senese qualsivoglia…
Tucci Enrico, assessore, risponde sull’affaire Tafani in modo elusivo, sbrigativo, imbarazzante da ogni punto di vista.
Come abbiamo riferito nell’ultimo articolo del Blog, il Corriere di Siena con la penna di Stefano Bisi l’aveva scritto e ripetuto tante di quelle volte che l’attesa per la “risposta” di Tucci Enrico, assessore alle partecipate del Comune di Siena, sul caso Tafani, si era fatta (quasi) febbrile. Tutto al contrario, nel corso del Consiglio…
Stefano Bisi, dal groviglio armonioso e dai fasti recenti fino al giornalismo libertario e liberatorio?
Sembrerebbe che Stefano Bisi- qui ritratto senza sfarzi– al quale in passato non abbiamo risparmiato commenti critici, abbia deciso, dopo i fasti da “grande maestro del grande oriente etc… ” di fare davvero il giornalista che non guarda in faccia nessuno e tiene la schiena diritta. Naturalmente cercheremo di seguirlo nel tempo e, se del…
Di palo in frasca: etica pubblica (condivisa) e pareri legali, Città dell’Arbia e Torre dei pomodori, Grandi mostre e ricciarelli, canali sozzi e zanzare (dengue).
Il cambio di stagione ha temporaneamente decimato la Redazione che non è riuscita a star dietro a tutte le novità. Tentiamo un rapido recupero, magari a scapito della completezza, speriamo non della chiarezza. Etica pubblica e dintorni Il 12 prossimo il teologo Vito Mancuso ripropone a Siena — per il ciclo “Etica pubblica e condivisa”…
Mulini a vento e monitoraggio. Utili idioti o amici del giaguaro?
Non l’abbiamo sentito per un po’ e poi, all’improvviso, un signore inizialmente co-fondatore e poi a lungo collaboratore di Idee in Comune — insomma un amico — ha ritenuto di attirare la nostra attenzione sul fatto che le riunioni in streaming del Consiglio Comunale di Siena (reperibili su YouTube) sarebbero seguite da una miserrima cinquantina di…
Discutiamo della città, di come è, di come potrebbe essere, di come vorremmo che fosse.
Per favorire l’avvio di un dibattito su “Siena com’è e come potrebbe essere” non sarebbe male partire da un sollecitatorio contributo offerto su Facebook da un’insegnante senese, già laureata alla Sapienza di Roma, da tempo cittadina attenta alle vicende e ai fatti della città. Si chiama Germana Marchese e questa è una immagine tratta dal…
E brava Vanna Giunti, espressione di Sena Civitas. E bravo pure Enrico Tucci, meloniano.
Sul sito del Comune di Siena si legge che “La giunta comunale di Siena, nella riunione che si è tenuta ieri, giovedì 4 luglio, ha deliberato di approvare l’avvio di un SERVIZIO NAVETTA BUS turistici sperimentale a basso impatto ambientale ed elevata capacità a partire da agosto 2024 e fino a novembre 2024 compresi. L’atto è stato proposto dall’assessore…