Immaginiamo che, all’esito delle elezioni genovesi e ravennati, che hanno visto vittorie al primo turno, sia venuta la curiosità di sapere chi sono i nuovi sindaci proposti da larghe coalizioni progressiste: andando a vedere si nota che molti organi di informazione, specie on line, sono quasi restii a raccontarci a quali forze politiche appartengano i candidati; insomma non evidenziano subito la notizia dell’appartenenza. Poi con qualche ricerca, si trova che
Alessandro Barattoni — RAVENNA- una vita nel PD e COOP: Affluenza al 49,5% in tragico calo, meno 5.000 dal 2021
Silvia Salis — GENOVA- SOCIETA’ CIVILE- Affluenza in forte recupero dal 44,17 al 51,92, quasi otto punti percentuali.
Le formule di coalizione sono identiche ma, sul piano dell’astensione, i risultati sono opposti. Ora, a parte ogni altra considerazione sulla disaffezione verso i partiti, che vediamo da decenni, che altro ancora volete per capire che, dove il voto è scontato e riguarda uomini di partito, gli elettori non si muovono volentieri e avviene il contrario coi candidati della società civile e in presenza del rischio di regalare il comune a Salvini, Taiani e Meloni?
*****
In verità qualcuno mostra — ovvìaaa! — di averlo capito. Lo abbiamo rilevato (non senza qualche gradito stupore) quando il Pd senese, Unione comunale, ora affidata alle cure di Rossana Salluce e alla sua squadra di persone relativamente nuove, ha invitato a Siena per un incontro pubblico, lo scorso 17 maggio, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, psicoterapeuta senza partito che ha strappato la sua città alla destra dopo dieci anni con una formula di coalizione poi ripresa a Genova.
Vittoria ha parlato a lungo raccontando la sua esperienza e sollecitata da domande non banali, presentate da giovani. E le risposte non sono state banali, meno che mai rituali, ancor meno propagandistiche.
E mentre la sindaca parlava, si vedeva Rossana Salluce partecipare con espressioni facciali e mimiche palesemente entusiaste anche quando si svolgevano considerazioni per niente lusinghiere verso il suo partito.
Abbiamo preso appunti e questo è il NUMERO ZERO; cercheremo di riportare a puntate i vari temi affrontati, le considerazioni politiche, i metodi di governo, l’impegno per la partecipazione reale, convinti che possano servire, e molto, anche alla nostra realtà.
Che sia finalmente la svolta che ci aspettiamo da anni ? 🙏