Il nostro è probabilmente l’unico sindaco al mondo che si è trovato lì “occasionalmente”. Lui o un altro non avrebbe fatto differenza. Infatti non è stato lui a lavorare per convincere tutti i partiti di destra a prenderlo come proprio “campione” per la lizza incombente, proprio lui che vanta il nonno partigiano. Lui passava per…
L’anno Nuovo è stato magistralmente salutato da una voce entusiasta, trionfale, riconoscente.
Nei primissimi giorni dell’anno è arrivato sul Cittadino on line un attestato di calda felicità e di giubilo proclamato da un signore che si definisce un “senese innamorato della propria città, un senese che ha sofferto anni per colpa dell’immobilismo di chi aveva il potere su di lei e su tutti noi”; tutti noi sono…
Per Natale ci siamo riposati un momento
Quando abbiamo inserito in questo Blog la categoria “dicono di noi” pensavamo che, come era già successo, si continuasse, di tanto in tanto, a parlare, appunto, di quello che facciamo: siamo infatti una Comunità, piccola ma pur sempre una comunità. Invece, da sei mesi abbiamo pubblicato 71 articoli, abbiamo ricevuto 88 commenti, ne abbiamo pubblicati…
Come si riconosce il Buongoverno?
In situazioni, diciamo, ordinarie, per rispondere a questa domanda — Come si riconosce il Buongoverno — si dovrebbero analizzare attentamente molti parametri e metterli a confronto. Un po’ come fanno gli organismi di ricerca che pubblicano le statistiche della qualità della vita delle città. A Siena, che tutti sanno essere letteralmente precipitata nelle più recenti classifiche,…
Ragionando sulla decadenza senese
Il “nuovo” Governo senese volge alla chiusura del secondo anno dal suo insediamento con un imbarazzante bilancio che non vale nemmeno la pena di dettagliare: si presentò rinnegando le promesse elettorali di trasparenza e con l’improvvida decisione di non aderire alla Carta di Avviso pubblico nata per contrastare i rischi di corruzione e ha proseguito…
Il Civismo senese alle prese col “ricciarello magico” (in forma di Pro Loco).
La crisi profonda che Siena ha attraversato non poteva passare senza scosse e sommovimenti profondi. Molti affermano che nulla è cambiato, ma probabilmente si riferiscono al fatto, indubitabile, che talune persone, sempre le stesse, sono state per decenni e sono ancora alla corte dei potenti di turno: creano consenso e, secondo l’id quod plerunque accidit,…
La corruzione si alimenta anche con l’assenza di leggi sul lobbying
Dall’inizio della legislatura ad oggi risultano presentati in Parlamento già otto disegni di legge, tutti a firma delle forze dell’attuale maggioranza, per avere anche nel nostro Paese una legge sul lobbying, che stabilisca regole precise sulla rappresentanza degli interessi e che dica una volta per tutte cosa si può e non si può fare per influenzare le…
Santa Maria della Scala: da museo della Civiltà Senese a P.C.P (Pronto Cerotti e Pomate)
Dunque il Comune di Siena avrebbe deliberato: al Santa Maria della Scala si farà un Punto di soccorso cioè un “servizio al quale ci si può rivolgere per la soluzione di un disturbo improvviso e di lieve entità” (assessore Appolloni). Non un’ “infermeria”, intendiamoci, come ce ne sono al Louvre o al Prado o all’Ermitage,…
Che fare per i centri storici
Sul suo profilo facebook Patrizia Turrini apre la questione dei centri storici. Vale la pena di riportarne il testo integrale: Vorrei discutere su un problema che mi sta a cuore, quello del centro storico di Siena: o si interviene facendo pressioni a livello nazionale o regionale per varare finalmente un’ adeguata legge per i centri…
Ma con quel palazzo della Provincia che ci vogliamo fare?
Era il 21 dicembre 2016 quando apparve la notizia che il nuovo (?) palazzo della Provincia di Siena in viale Sardegna sarebbe diventato “presto” uno studentato, come annunciato il medesimo giorno in una conferenza stampa congiunta del presidente di allora Fabrizio Nepi e del rettore dell’Università per Stranieri Pietro Cataldi. A quel tempo si ricordava che la…