Cominciò Umberto Eco col suo ormai famoso attacco: “facebook ha dato diritto di parola a legioni di imbecilli”. In verità lui aggiungeva che i social hanno il merito di consentire alle persone di restare in contatto e “che Il grande problema della scuola oggi è insegnare ai ragazzi come filtrare le informazioni di Internet”, come valutarle e…
Autore: wp_10652913
Programma De Mossi (continua 1)
Continuiamo la pubblicazione del Programma elettorale De Mossi. Oggi Tocca alla SICUREZZA Siena, la città Sicura Ogni cittadino ha il diritto di sentirsi al sicuro nella propria città. Ognuno di noi deve sentirsi al sicuro quando è a casa, quando lavora, quando passeggia per le strade o sosta nei luoghi pubblici, a tutte le ore…
Programma elettorale delle Liste di Luigi De Mossi
Abbiamo riletto il programma elettorale diffuso a suo tempo dalle liste collegate all’allora candidato sindaco De Mossi e ci è sembrato interessante cominciarne la pubblicazione a puntate in modo da consentire a tutti gli interessati di fare le osservazioni ritenute opportune ora che l’attività di Giunta dovrebbe essere ben avviata e consolidata. Ecco la Premessa…
Beni comuni. Una legge di iniziativa popolare
La Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19-12-2018 pubblica un importante PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE promosso dalla Fondazione Stefano Rodotà che intende modificare il codice civile per introdurre una dettagliata nuova disciplina dei BENI COMUNI. Ci piacerebbe contribuire al dibattito. I dettagli si possono leggere su https://generazionifuture.org/legge_di_iniziativa_popolare.pdf Intanto anche a Siena inizia la raccolta…
La città in vetrina: svendita od opportunità?
A seguito della concessione da parte dell’attuale Giunta comunale della Loggia dei Nove, per un aperitivo, e del Cortile del Podestà, per una cena, alla multinazionale Sequirus (azienda nata da una costola dell’australiana Csl che aveva acquistato da Novartis la divisione dei vaccini al momento della cessione degli stabilimenti di Rosia e Siena a Gsk)…
Tutti assolti
Qualcosa ogni tanto va conservata a futura memoria. Ha scritto su FB Daniele Magrini: Quando li avranno assolti tutti, ma proprio tutti, rimarrà un po’ di tempo per condannare in modo esemplare quelli brutti, sporchi e cattivi: i contradaioli che hanno fatto i cazzotti in piazza. Arrivano likes e commenti. Tra questi anche quello di…
Emergenza clima. E Siena?
Che il cambiamento climatico debba prendere il suo nome più consono, emergenza climatica, è dimostrato dal susseguirsi quotidiano di eventi e di notizie stampa. Ed è proprio sottolineando questa differenza lessicale che si può assumere l’atteggiamento giusto per comportarsi di conseguenza. Ad un cambiamento si può anche semplicemente assistere, ad un’emergenza è necessario reagire, ed…
Partecipare per la sanità pubblica e per la salute
Una cosa che pochissimi sanno a proposito di monitoraggio civico è che, sulla base di una legge regionale della fine del 2017, sono stati istituiti, sia presso l’Ospedale delle Scotte, sia presso i Distretti socio-sanitari (Siena, Val d’Elsa, Val di Chiana, Amiata) sia presso l’Azienda Sanitaria Toscana sud-est (Siena, Arezzo e Grosseto) i COMITATI DI…
Succede una cosa strana
In questi giorni, con la ristrutturazione del Blog e con la pubblicazione e diffusione di nuovi articoli, qualcuno comincia ad accorgersi della nostra presenza. La cosa che dà più nell’occhio pare che sia questa denominazione che abbiamo scelto “Comunità Monitorante” e l’attività di “monitoraggio civico” che ci prefiggiamo di svolgere. A noi, in verità, era…
“PATTO coi CITTADINI” Atto terzo
Le prese di posizione si susseguono. E’ la volta di Per Siena (4834 voti, quasi il 20 per cento nel 2018) che sospetta la proposta del sindaco di mera strumentalità già solo considerando la successione temporale degli avvenimenti, (messa in luce anche dal nostro blog). Secondo Per Siena, De Mossi “ha gioco facile potendo giocare su…