Sul Corriere Fiorentino di oggi, 27 agosto, Roberto Barzanti affronta in profondità il tema del “civismo”, partendo da una considerazione inequivocabile: … le iniziative più recenti … son nate dall’irreversibile crisi dei modelli di partito di massa affermatisi nel Novecento. Si è fatto strada anche un civismo che non è errato definire politico. Un civismo…
Autore: wp_10652913
Ma qual è la SICUREZZA dei (sedicenti) Fratelli? Quella di Pagni? quella di Michelotti? o quella di Rosso?
Al primissimo posto del suo PROGRAMMA di candidato De Mossi pose la questione della SICUREZZA: ecco il testo completo Siena, la città Sicura Ogni cittadino ha il diritto di sentirsi al sicuro nella propria città. Ognuno di noi deve sentirsi al sicuro quando è a casa, quando lavora, quando passeggia per le strade o sosta…
Quando gli episodi denunciano il disagio giovanile. Un intervento contro la repressione.
Andrea Bilotti, ricercatore dell’Università di Siena, giudice onorario minorile e attivo componente di Idee in comune, Comunità Monitorante, lancia un appello accorato: se vogliamo un mondo migliore non possiamo che ripartire dai ragazzi. Se la risposta ai recenti fatti di Piazza del Mercato, dove una banda di ragazzi ha aggredito violentemente un uomo, è di “ripristinare…
La Nazione 7.8.2020
La tragica sintesi dell’epilogo di Babbo Monte
Nicola Borzi giornalista che ha seguito costantemente e direttamente tutte le vicende del Monte, sintetizza così su facebook l’attuale situazione — condivisa da Giorgio Meletti — definendola “il sunto dell’epopea#Morelli e il #fallimento della #nazionalizzazione dell’ex terza #banca italiana”. Nei giorni scorsi la #Bce ha chiesto a Banca #Mps un rafforzamento patrimoniale di 700 milioni…
Idee in comune chiede la revoca del Piano Operativo.
Sulla base del dibattito che abbiamo pubblicato nella fase precedente l’adozione del Piano Operativo e dopo un paziente esame degli elaborati condotto da un gruppo di cittadini volontari che hanno aderito alla scelta del monitoraggio attivo, Idee in comune ha ritenuto di dover presentare una formale “osservazione” dal punto di vista degli interessi e dei…
Sicurezza, assessori avvocati, camere penali, diritto di difesa.
Il programma elettorale di questa amministrazione, insediata due anni fa, aveva un capitolo “SICUREZZA” dove si leggeva, tra l’altro: Ogni cittadino ha il diritto di sentirsi al sicuro nella propria città. Ognuno di noi deve sentirsi al sicuro quando è a casa, quando lavora, quando passeggia per le strade o sosta nei luoghi pubblici, a tutte…
Ma quanto saranno furbi questi partiti senesi!
Con questo trafiletto sulla Nazione del 18 luglio non si racconta solo un “aneddoto”, come potrebbe sembrare a prima vista, ma si getta una luce inedita sui partiti senesi, sul loro rapporto col “civismo”, sul loro ruolo e sulle loro funzioni “democratiche”. La fonte è autorevole: un esponente nazionale di Forza Italia alla Camera ci…
Un appello ai neo-nominati nel CdA dell’Azienda Servizi alla Persona
Il Coordinamento di Idee in Comune — Comunità monitorante ha inviato ai neo consiglieri dell’ASP di Siena un accorato appello Lettera aperta ai nuovi Consiglieri dell’Azienda Servizi alla Persona di Siena – Siena 17.7.20 Lo scalpore provocato in città dalla decisione “ad personam” del Comune di Siena di modificare lo statuto dell’ASP sul solo punto…
Azienda Servizi alla Persona: la faccenda, già grave, si ingrossa.
Dieci giorni fa abbiamo pubblicato tra i primi un commento molto preoccupato per la vicenda delle modifiche che il Comune di Siena ha voluto apportare d’imperio — non avendone la competenza né i poteri — all’attuale statuto dell’ASP. Allora dicemmo chiaro che, a nostro avviso, “il Comune l’aveva fatta davvero grossa”. Ci saremmo aspettati qualche…