Avendo avviato il monitoraggio LIBenter sui singoli progetti PNRR, stiamo toccando con mano quanto sia fondata la denuncia di Fabio Pacciani sulla totale assenza di programmazione degli interventi In effetti basta dare una scorsa all’elenco dei progetti che trovate su una pagina del sito del Comune di Siena intitolata al Gruppo di Lavoro PNRR (…
Le indennità dei sindaci del 2024 potrebbero spiegare l’insistenza per il terzo mandato e anche il motivo per cui la Grande Siena non si farà mai.
Se uno si prova a parlare delle indennità dei parlamentari, dei consiglieri regionali, degli assessori e/o dei sindaci rischia di essere tacciato di qualunquismo. E sia. Siccome siamo Comunità Monitorante è nostro dovere correre il rischio. Forse non tutti sanno, per prima cosa, che le indennità di sindaco e di assessore sono state incrementate del…
L’invito a comportarsi “ammòdo” riguarda solo i cittadini o anche il Comune?
Il Comune di Siena, dopo avere prodotto il GALATEO DEL TURISTA sta inviando a casa di tutti i residenti un opuscolo che reca una serie di prescrizioni erga omnes Noi non ci sentiamo di criticare l’iniziativa a priori; molti cittadini, ma anche chi vive stabilmente a Siena e non è residente, avrebbe davvero bisogno di rivedere…
Arièccoci alle prese coi ricorrenti Consigli di Area … tanto orrendi che andrebbero boicottati.
E’ vero: se tenessimo in qualche minima considerazione gli strumenti democratici, non solo quelli acquisiti nel sacrificio della lotta di Liberazione e sanciti nella nostra Carta Costituzionale, ma pure quelli della Dichiarazione dei diritti dell’uomo — senza considerare quelli dei nostri avi che costruirono i fondamenti dell’antica Repubblica senese — ci dovremmo organizzare per pretendere…
Il potere di nomina comunale, le procedure e il diritto di conoscere. Dicesi “monitoraggio”.
Una Comunità Monitorante che si rispetti deve, prima di tutto, pretendere l’applicazione dei DIRITTI alla conoscenza degli atti della pubblica amministrazione che la legge, da ultimo nel 2013 anche quella italiana, stabilisce e garantisce. La Convenzione del Consiglio d’Europa sull’accesso ai documenti (2009) afferma che “tutti i documenti ufficiali sono per principio pubblici e possono…
C’era una volta un’idea forte su quello che avrebbe potuto diventare il Santa Maria della Scala.
Ci sono probabilmente vari modi per vedere il PASSATO del complesso dell’antico Spedale del Santa Maria della Scala a partire dall’undicesimo secolo e per intravederne il FUTURO di Acropoli della cultura senese. Volendone tentare una sintesi estrema, si potrebbe ricordare, quanto al passato e al di là delle decennali vicende e del bilancio tra le…
Phylogen dei fratelli Neri: un’eccellenza imprenditoriale senese.
Siamo sempre costretti a rilevare nefandezze, promesse non mantenute, ritardi, clientele, derisioni e dileggi, prese per i fondelli e robaccia di ogni genere, di norma ignorata dai pubblici poteri che non rispondono mai per distrazione o per protervia; perciò siamo lieti se, ogni tanto, possiamo sottolineare o riprendere qualche eccellenza. Una, in particolare, quella più…
Il monitoraggio del PNRR appare a prima vista arido e noioso, ma forma cittadini attivi e responsabili e migliora la democrazia.
Idee in comune — Comunità monitorante ha aggiunto ora ai suoi numerosi impegni anche il monitoraggio del PNRR seguendo la piattaforma ideata e costruita da LIBenter, un’iniziativa dell’Università cattolica di Milano, di Fondazione Etica, di Libera e del CNEL www.libenteritalia.eu Il nome ha due significati: libenter è un noto avverbio latino che significa “volentieri” ma…
A fine anno ci permetteremmo di ringraziare.…
… il Governo della Repubblica per la vendita di 300.000.000 azioni del Monte dei Paschi di Siena al prezzo di 2,92 euro e con lo sconto del 4% procedendo in tal modo nella progressiva cessione del controllo e favorendo il distacco della banca dal suo territorio (quod non fecerunt barbari fecerunt barberini) … … il…
Una mostra di disegni di Augusto Mazzini offre a Barzanti l’occasione per raccontare la città
Una mostra dei disegni di Augusto Mazzini QUANTA CARTA — UNA VITA DI SEGNIi è stata allestita nel Museo della Contrada della Tartuca e resterà aperta fino al 7 gennaio 2024 . nel presentarla Roberto Barzanti rievoca pezzi di storia della città. “Parlare di una Contrada a Siena è come parlare della città, di una città, della nostra…