Qualche giorno fa il Consiglio comunale ha modificato lo Statuto dell’ASP, Azienda servizi alla persona, un’azienda pubblica importante che gestisce Campansi, Butini Bourke, farmacie comunali, mense scolastiche.… I senesi hanno letto dure critiche e reazioni della minoranza consiliare e una lettera dei dipendenti e hanno saputo che vari consiglieri comunali di maggioranza hanno disertato la…
Autore: wp_10652913
Il Coordinamento
Luciano Peccianti – Coordinatore, ultimus inter pares. Decano. Fondatore della Comunità Monitorante. Già Dirigente pubblico, amministratore comunale, avvocato. Da dieci anni non è iscritto a partiti politici. E’ socio e collaboratore di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Dalla fine del 2019 è coordinatore del Comitato di partecipazione della Società della salute senese.…
Mussari mette le mani avanti: ha pagato gli avvocati ed è rimasto senza soldi.
All’inizio dell’anno è uscita sull’Espresso un’inchiesta di Giovanni Tizian che riguardava l’operazione Rinascita-Scott, condotta dalla Procura di Catanzaro che aveva portato all’arresto di Giancarlo Pittelli, massone e avvocato penalista di Catanzaro, già senatore di Forza Italia, dal 2017 in Fratelli d’Italia, e che, al 20 aprile scorso, risultava ancora detenuto a Nuoro dopo che il…
Statuto e Codice etico
STATUTO CODICE ETICO 1. PrincipiSe i pubblici amministratori debbono seguire le regole costituzionali di buon andamento ed imparzialità e di disciplina ed onore nell’adempimento delle funzioni pubbliche ricoperte sanciti dagli articoli 54 e 97 della Costituzione, anche i cittadini attivi che intendono svolgere attività di partecipazione alla vita pubblica e controllare i loro rappresentanti con…
La Fortezza guarda verso la Città. E Siena?
Mentre la città legge un Piano Operativo adottato in videoconferenza in tempi di pandemia e senza un reale dibattito, ci sembra utile pubblicare un intervento di Gianni Neri sul Forte di Santa Barbara. Un amico, apprezzando un mio “lamento” pubblicato su Facebook relativo alle vicende della Fortezza (si mette il “mi piace” anche alle cose…
SIENA SIAMO NOI: proposte superate da sole? O prescritte?
Era il 2015 e l’Università promosse incontri aperti a tutti per lanciare proposte “di rilancio per la città, coinvolta in una fase eccezionale di crisi”. Proviamo a riassumerle. Prima Sessione Un primo gruppo si impegnò sul “lavoro dei giovani” e propose alcuni indirizzi generali contro l’assistenzialismo, per ridurre i costi degli affitti, per politiche di…
Idee in comune si riorganizza cominciando dal proprio Codice Etico
Due anni fa al Bandini si tenevano — con la formula degli open space technology — due incontri di cittadini attivi, uno sulle idee e sui programmi per la città e uno per incontrare i candidati sindaco e chiedere loro l’impegno ad adottare tutta una serie di misure per democratizzare la vita cittadina e…
Commenti a caldo sui tanti volti del locale civismo, ora furbo, ora confuso..
Dopo l’articolo sui “troppi volti del civismo” che, nella sostanza, voleva negare alla radice il diritto di fregiarsi dell’appellativo di civico a tutto ciò che sorregge e sostiene i partiti e dunque anche a tutto ciò che serve a reggere il vecchio o a ripristinarlo in forme diverse (come si è visto con l’attuale amministrazione…
I tanti, troppi, volti del civismo senese. Ora c’è pure il Coordinamento civico senese.
Qualche mese fa, su questo blog, si scriveva — a proposito del civismo senese — che Luigi De Mossi ha sempre dichiarato di essere civico e ha continuato a ripeterlo nonostante la sua giunta si regga sulla preponderanza dei partiti di destra (che hanno 17 consiglieri su 32 e, dopo la cacciata di Sportelli, nemmeno un…
Motivazioni della sentenza MPS di Milano: prime impressioni a caldo.
Siamo riusciti a sbirciare le fresche motivazioni della sentenza del Tribunale penale di Milano, che ha condannato Mussari, Vigni, Nomura, Deustche Bank e un gruppetto di capi e “apicali” (come si legge) interni ed esterni a BMPS e, nonostante ci difetti ogni competenza contabile e/o finanziaria, abbiamo notato — da cittadini comuni — un po’…