Da qualche settimana chi segue i social si interroga: chi saranno questi anonimi di Welcome to Siena, questi spietati fustigatori del pesante disdecoro in cui la giunta Fabio, perduta ormai l’aureola di Santa Nicoletta de’ Miracoli, ha effettivamente lasciato Siena? Foto di luoghi abbandonati, schifezze cittadine e periferiche, un governo che non governa. Fanno opposizione…
Un omaggio a Musumeci, ministro della Protezione Civile, che ci accetta come resistenti, purché sobri.
Lui si iscrisse a Giovane Italia a 15 anni, quando, nessuno lo nega quell’organizzazione giovanile era, semplicemente, fascista. Poi ha fatto carriera. Oggi, ministro della Protezione Civile, ci consente e concede di celebrare la Festa nazionale di Liberazione dal (suo) Fascismo, ma solo se “sobri”. Queste le iniziative per la Festa della Liberazione a Siena…
Siena Post (un media professionale) risponde a Idee in comune (blog di cittadini) senza riportarne le considerazioni. Beato chi ci capisce qualcosa!
Dunque lo scorso 8 aprile questo Blog pubblicava alcune considerazioni su quelle che appaiono da più parti le iniziative in corso preordinate a restaurare il Sistema del Groviglio Armonioso che ha prodotto i danni più gravi che mai Siena abbia subito nella sua storia recente. Ecco il link https://www.ideeincomunesiena.it/2025/04/08/la-destra-e-spenta-lopposizione-dispersa-comera-bello-il-groviglio-armonioso/ Al termine dell’articolo, come si può leggere,…
La destra è spenta, l’opposizione dispersa: com’era bello il groviglio armonioso!
Una volta era l’ironia di Augusto Mazzini a dubitare di un rinnovamento sempre evocato, ma che restava a svolazzare alto e innocuo su una città immota Poi vennero i tempi delle vacche grasse, anche Siena diventò una (piccola) “città da bere” e gli appetiti si fecero ingordi. Ce n’era per tutti e la politica dei…
A Siena un altro primato assoluto. Sotto Pagni e Tucci siamo la città d’Italia che raccatta più soldi con le multe stradali.
Facile.it ha analizzato i dati Siope, cioè il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, e ha stilato una graduatoria nazionale dei dati relativi agli introiti dei capoluoghi di provincia italiani provenienti dalle sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, volgarmente dette multe stradali. Un miliardo e settecento milioni. In testa Milano, Roma Firenze,…
Chi ha paura della commissione parlamentare d’inchiesta bis su David Rossi?
Il 5 marzo u.s. su RAI 2 è andata in onda, per la serie Linea di confine, una trasmissione a cura di Antonino Monteleone sulla vicenda David Rossi che riporta diffusamente tutti i dubbi e le perplessità che ancora circondano la vicenda tanto da avere convinto il Parlamento a proseguire l’indagine con una Commissione d’inchiesta…
Ministri: ce ne fosse uno che non racconta bubbole! (Beko, terza puntata).
Dunque Adolfo Urso, ministro dello sviluppo economico, con mossa non priva di intensa spettacolarità, è andato addirittura ad Istanbul per un incontro ufficiale su Beko e, successivamente, i giornali, visto che era riuscito a salvare Comunanza in quel di Ascoli Piceno, Regione Marche, presidente Acquaroli, suo compagno di partito, hanno chiesto di Siena e se…
Beko, Whirpool e Michelotti, TRA.IN spa, TRA.IN Service srl, Duccio Immobiliare (seconda puntata)
In campagna elettorale Enrico Tucci (proprio colui che passerà alla storia per avere affermato che il concorso per il presidente/dirigente a Sigerico spa è stato regolare), nel 2023 potente capo di Fratelli d’Italia e ora in attesa della candidatura alle regionali, dichiarò bellamente in televisione, che, se avessero vinto loro, il governo Meloni avrebbe avuto…
Beko, lavoratori, TRA.IN, turismo, sindaca e assessora: cose tristi o facète, sempre pericolose o definitivamente disastrose.
Ecco la notizia triste: TRA.IN spa, come riportato dalla stampa, dichiara una manifestazione di interesse volta ad una eventuale acquisizione del sito di Viale Toselli, dove ha attualmente sede lo stabilimento Beko di Siena. La sindaca, che noi affettuosamente chiamiamo Santa Nicoletta de’ Miracoli, fa una dichiarazione quantomeno imprudente “sono molto soddisfatta dell’iniziativa intrapresa dal TRA.IN…
L’Università di Pisa mette la Pace nello Statuto e si impegna a non fare ricerca per le armi.
La stampa nazionale ha dato risalto alla decisione dell’Università di Pisa di questi ultimi giorni di modificare il proprio Statuto Così l’innovazione è descritta dal Sole24H: “le modifiche riguardano i primi quattro articoli, quelli relativi a “Natura e fini” dell’ateneo, “Valori fondamentali”, “Attività istituzionali” e “Attività di ricerca”. Ora nello Statuto c’è scritto che Unipi…